Settori selezionati

Filtra i risultati

Tipi di offerte

Posizione in Polonia

  • Voivodato in Polonia

Direzione vendite

indietro

Pangrattato

Filtra i risultati
Risultati di ricerca: 1 - 1 di 1

MNG Sp. z o.o.

Offerta visualizzata: 131351
Settore: Pangrattato
Settore: Pangrattato
MNG Sp. z o.o.
  • MNG Sp. z o.o.
  • MNG Sp. z o.o.
  • MNG Sp. z o.o.
  • MNG Sp. z o.o.
  • MNG Sp. z o.o.
  • MNG Sp. z o.o.
  • MNG Sp. z o.o.
  • MNG Sp. z o.o.
Racice 31
88-150 Kruszwica
kujawsko-pomorskie, Polonia

Ci specializziamo nella fabbricazione del
pangrattato e del pangrattato croccante tipo Panko
Su richiesta del cliente E possibile la produzione
del pangrattato con curcuma e peperoni. Diversi
tipi di confezione: big bag, sacchi di 15kg,
pacchi di 750 g (possibilità di preparare il peso
individualmente). Solo la vendita all’ingrosso
oppure la produzione sotto la marca del cliente.
...

Parole chiavi:

il pangrattato, croccante, panko, pastella


Telefona
scrivere
www

Aiuto

Se non hai trovato il prodotto, ditta, servzio desiderato o i risultati della ricerca non sono soddisfacenti, scrivici che cosa stai cercando o di che cosa hai bisogno. Inoltriamo la tua domanda direttamente alle ditte interessate.
Scrivici

Vedi anche i settori

Sapevi che:

Il pangrattato è un prodotto alimentare ben consolidato nel mercato polacco. Viene ampiamente utilizzato sia nella cucina domestica che nella ristorazione, soprattutto per impanare, addensare i piatti o come ingrediente in alcune preparazioni da forno. Sebbene sia considerato un prodotto poco trasformato, la sua produzione e distribuzione rappresentano una parte importante del settore della panificazione e pasticceria.

Dimensioni e struttura del mercato

Il mercato del pangrattato in Polonia si caratterizza per una domanda relativamente stabile, sostenuta dalle tradizioni culinarie e dalla versatilità del prodotto. I principali acquirenti sono i consumatori individuali (vendita al dettaglio), il settore HoReCa (hotel, ristoranti, catering) e le aziende di trasformazione alimentare.

La produzione avviene sia in piccoli forni artigianali locali che in grandi stabilimenti industriali. Negli ultimi anni si è assistito a una crescente automazione della produzione e a un miglioramento della qualità delle materie prime. Alcuni produttori stanno inoltre investendo nella produzione di pangrattato senza glutine o aromatizzato (ad esempio alle erbe o all’aglio), per ampliare il proprio target.

Tipi di pangrattato:

1. Pangrattato classico (di frumento)

È il tipo più comune, prodotto con pane bianco essiccato (di solito panini o pane in cassetta). Ha un colore beige chiaro, consistenza fine e sapore neutro.

Utilizzi:
– per impanare cotolette, pesce, verdure,
– come ingrediente per ripieni, polpette, polpettoni,
– come copertura per gratin e verdure al forno.

2. Pangrattato integrale

Prodotto con pane integrale (ad esempio di segale o misto). Ha un colore più scuro, un gusto leggermente nocciolato e un contenuto di fibre più elevato.

Utilizzi:
– alternativa più sana al pangrattato classico,
– ideale per piatti dietetici e cucina vegetale,
– impanatura dal sapore più deciso.

3. Pangrattato senza glutine

Realizzato con farine senza glutine o pane speciale (come pane di riso, mais o grano saraceno). Adatto a persone celiache o intolleranti al glutine.

Utilizzi:
– per diete senza glutine,
– per impanare, addensare zuppe e salse.

4. Pangrattato aromatizzato (con spezie o erbe)

Al pane usato per la produzione vengono aggiunti aromi come aglio, paprika, prezzemolo, origano, curry o parmigiano. Il prodotto finale ha un sapore più intenso.

Utilizzi:
– panature aromatiche per carne, verdure, formaggi,
– condimento per gratin, pasta al forno.

5. Panko (pangrattato giapponese)

Pangrattato di origine asiatica, a grana grossa, ottenuto da pane bianco senza crosta. Ha fiocchi grandi e croccanti che conferiscono una panatura particolarmente croccante.

Utilizzi:
– impanature per gamberi, pollo, verdure,
– molto usato nella cucina giapponese e fusion.

6. Pangrattato fatto in casa

Preparato in casa con pane secco, spesso una miscela di tipi diversi. La consistenza e il sapore variano in base al pane utilizzato.

Utilizzi:
– versatile, usato spesso nelle ricette tradizionali,
– ideale per piatti casalinghi e comfort food.

Distribuzione e vendita

I principali canali di distribuzione del pangrattato sono le catene di supermercati, i negozi di alimentari e i grossisti per il settore della ristorazione. Cresce anche l'importanza della vendita online e delle collaborazioni con aziende di catering. Il prodotto viene confezionato in formati che vanno da 200 g a diversi chilogrammi, a seconda del tipo di cliente.

Sfide e opportunità

Le principali sfide per il settore sono la pressione sui prezzi esercitata dalle grandi catene di distribuzione, l'aumento dei costi energetici e di trasporto, e le crescenti aspettative dei consumatori in termini di qualità e trasparenza degli ingredienti. Tuttavia, ci sono anche buone opportunità di sviluppo grazie all’innovazione di prodotto (ad esempio, pangrattato biologico o senza glutine) e all’export verso mercati con una numerosa diaspora polacca.

Prospettive di sviluppo

Il mercato del pangrattato in Polonia presenta prospettive moderatamente positive. L’aumento dell’interesse per la cucina vegetale, la tendenza “zero waste” (riutilizzo del pane invenduto per la produzione di pangrattato) e la digitalizzazione dei canali di vendita possono favorire l’ulteriore crescita del settore. Per le imprese sarà fondamentale adattarsi alle esigenze dei consumatori e mantenere la competitività in un’economia in evoluzione.

I nostri partner

X

Please be advised that we process personal data and use cookies in the scope described in the Privacy Policy.